Aloe vera L.
Aloe barbadensis Miller
famiglia Liliacee
origine: Nord Africa
Cresce spontanea nel bacino del mediterraneo
La parte attiva è la foglia, dalla quale si estraggono due principali prodotti:
Il succo ricco sopratutto di alcune sostanze : gli antrachinoni contenuti subito sotto l'epidermine della foglia.
Il gel ,privo di antrachinoni, ma ricco di polisaccaridi, lecitine, aminoacidi ecc. si ottiene dalla parte centrale della pianta.
Gli antrachioni, presenti nel succo essiccato, sono utilizzati per le loro proprietà lassative: il gel di Aloe vera viene utilizzato nelle terapie dermatologiche, esistono interessanti lavori sperimentali che dimostrano un'attività immunostimolante ed antivirale del gel di Aloe.
|
 |
Aloe arborescens L.
famiglia Liliacee
origine: Sud Africa
Pianta grassa con fusto legnoso non ramificato con foglie a crescita apicale. Non supera in coltivazione il metro anche se in natura esistono esemplari molto più sviluppati. Foglie dentate strette e succulente anche se in misura minore rispetto all'Aloe vera.I fiori rossi riuniti in grappoli sono portati da un lungo stelo semplice ho ramificato la fioritura è in Maggio Giugno.
Coltivazione : nei climi si adatta alla coltivazione all'aperto purchè la temperatura non scenda sotto lo zero per lunghi periodi. Per avere una buona fioritura è bene far riposare le piante in un ambiente a non più di 10 gradi C.
Innaffiare abbondantemente durante il periodo vegetativo mentre quando la pianta in riposo vegativo è sufficente non fare asciugare del tutto la miscela. Concimare ogni 15 giorni con fertilizzante liquido.
Si coltiva in miscela formata tre parti di terriccio organico, uno di torba, uno di sabbia e si rinvasa ogni anno in Aprile. Quando il vaso ha raggiunto il diametro di 30 cm, non si rinvasa più, ma si cambia parte della miscela una volta all'anno in primavera.
|
 |